Posts Tagged ‘Supergirl’

DCnU: Superman impara ad usare i suoi poteri da “giovane adulto”; Supergirl, secondo reboot!

martedì, luglio 19th, 2011
Ascolta con webReader

Join the campaign to ask DC to keep Superman as a part of the Legion of Super-Heroes' origin!

Superman (vol.III) #2

Superman (vol.III) #2

Quasi a voler spegnere il mio blando ottimismo di ieri, Jim Lee e Dan DiDio hanno esposto in un’intervista a Newsarama le caratteristiche del “nuovo” Uomo d’Acciaio post-Flashpoint.
E, per quanto il progetto delineato dai due Co-Publisher abbia aspetti anche molto interessanti, come il ritrovato celibato per Clark Kent, a me pare evidente l’infausta intenzione – a onor del vero, non ancora esplicitata ufficialmente – di estromettere ancora una volta la Superman Family dal mythos della Legione.
Di seguito, ecco gli highlights delle dichiarazioni di Lee e DiDio, che già stanno facendo discutere la rete:

DiDio said Action Comics by Grant Morrison and Rags Morales will take place five years in the past at the “dawn of the age of superheroes,” with Superman introduced as more of a young, isolated alien who’s trying to find his place in the world, [learning his powers, and learning how people react to him,] without his parents to help him. The comic will show him developing his costume, starting out in a pair of jeans, and discovering his powers, since he cannot fly but only leaps over tall buildings. […]

[Also, in the stories set present day,] Clark Kent will have a new status quo at the Daily Planet and will be a bachelor. […]

“We wanted to have that sense of isolation that might come with being an alien among men,” DiDio said. “The two choices that were made, with both his parents being dead and not being married, isolated Clark a little bit more, so that he really had to do more exploration about mankind. There wasn’t that one strong human tether that he was bonding with and learning through. […]

Clark will have been guided as a youth by the Kents, before their death. […]

The theme of isolation will be further emphasized as Clark Kent has a sense of being an “alien.” That sense of alien separation is not only being heightened in Superman and Action Comics, but also in Supergirl, where Clark’s cousin will arrive on Earth for the first time. […]

DiDio admitted that one of the motivations for rebooting Superman was the fact that the last time it was done — by John Byrne in the mid-1980’s after Crisis on Infinite Earths — the Superman comic was a huge success. […]

In sostanza, nella continuity settembrina Superman avrà iniziato a rapportarsi coi suoi poteri solo da giovane adulto, e solo dopo essere già rimasto orfano dei genitori adottivi. L’idea, a mio avviso condivisibile, è quella di accentuare il senso di solitudine e di “outsiderness” del personaggio, in maniera tutto sommato affine a quella della Silver Age.
Tuttavia, per chi non lo sapesse, nelle classiche storie di Superboy il giovane Kal-El era invece ancora accompagnato, agli esordi della sua attività eroica, dal supporto dei genitori, vere e proprie bussole morali i cui insegnamenti contribuirono a formare non solo lo spirito di Clark come uomo, ma soprattutto quello del potente “dio in Terra” Superman.
Non a caso, come già accennato nella mia lettura storico-critica di Adventure Comics (vol.I) #247, i comics del Ragazzo del Domani erano più solari e lieti di quelli della sua controparte adulta, caratteristica che ai tempi contribuì senz’altro al notevole successo del personaggio, a lungo forse più popolare dell’originale da cui era derivato.

Supergirl (vol.VI) #2

Supergirl (vol.VI) #2

Certo, questo non significa che nel DC Universe post-Flashpoint Superman non possa aver fatto parte in qualche modo della Legione, appunto, da “young adult”.
D’altronde, stando alle informazioni trapelate nelle ultime settimane, il nuovo DCU avrà visto l’alba della “age of superheroes” da circa cinque anni, e da altrettanti, a quanto pare, sarà in attività la Legione del “volume seven”, in un parallelo di tempistiche che suona se non altro come una coincidenza “sospetta”.

Eppure, era stato anche detto che le storie del team futuribile avrebbero preso le mosse, procedendo come se nulla fosse, da quelle edite nell’ultimo periodo. Tra le quali, – vale la pena di ricordarlo, quantomeno per la memorabile recensione di El Braino – “Supergirl (vol.V) Annual” #2, albo che adattava alla realtà post-Crisis gli exploit futuribili di Supergirl nella feature legionaria anni Sessanta di “Adventure Comics” (vol. I).
Invece, come appena esposto da Lee e DiDio, e ribadito sempre a Newsarama dagli sceneggiatori di “Supergirl” (vol. VI) Michael Green e Mike Johnson, il personaggio della Ragazza d’Acciaio subirà un reboot completo… e, per inciso, che palle: la stessa operazione fu realizzata l’ultima volta, a cura di jeph Loeb, solo nel 2004.

A questo punto, tutto è davvero possibile. Anche perchè, ad esempio, la caratterizzazione di Superman come outsider si sposa perfettamente con il ritratto della Legione dipinto nel 2008 dal pezzo grosso Geoff Johns, durante la sua ottima gestione di “Action Comics” (vol. I).
Fa preoccupare, però, il richiamo finale dei Co-Publisher DC all’opera di John Byrne: fu proprio l’amabile autore canadese, forte di un’assurda antipatia personale nei confronti di Cosmic Boy e soci, a tagliare nel 1986 il cordone tra questi e il Superboy originale, dando il là al “train wreck” che avrebbe poi condotto a due reset e alla generale demolizione di quella che allora era una delle proprietà di punta della DC Comics.

Insomma, lo psicodramma continua: restate sintonizzati! (e diffondete il più possibile il link a questa iniziativa su Facebook!)

Galleria d’Arte: le donne del DCU, di Fred Hembeck

lunedì, maggio 23rd, 2011
Ascolta con webReader

Coloro che, come il sottoscritto, sono cresciuti leggendo i comics degli anni ’80, ricorderanno senz’altro il brillante humor di Fred Hembeck, autore in quegli anni di numerose strisce umoristiche e satiriche sul mondo dei supereroi, edite principalmente da Marvel Comics.
Ancora oggi, pur non pubblicando quasi più fumetti, Hembeck prosegue senza sosta la sua attività di inconfondibile illustratore, realizzando commissions su misura per i suoi più affezionati ammiratori.
In quest’ottica, una delle ultime opere dell’artista di Yaphank, New York, rappresenta una sorta di foto di gruppo delle principali eroine dell’Universo DC, tra le quali non potevano mancare naturalmente numerose componenti della Legione (via Bleeding Cool).
L’immagine, disegnata su un cartoncino bristol 14″x11″ e riprodotta in basso, è stata aggiudicata all’asta su eBay, lo scorso 6 maggio, per la bellezza di 256$: complimenti, Fred!

Le donne del DC Universe, di Fred Hembeck (Clicca per Ingrandire)

Le donne del DC Universe, di Fred Hembeck (Clicca per Ingrandire)

Smallville: un ultimo momento legionario prima del finale

mercoledì, maggio 11th, 2011
Ascolta con webReader

Fatta eccezione per qualche breve exploit – compresa una puntata tutta per loro nell’ottava stagione – la Legione dei Super-Eroi non ha purtroppo trovato molto spazio nella mitologia di “Smallville”, il celebre “telefilm di formazione” sulla crescita del giovane Clark Kent.
Tuttavia, ora che la serie va finalmente a concludersi dopo una cavalcata durata troppo dieci anni, non poteva mancare un’ultima menzione all’equipe futuribile. Così, nell’episodio trasmesso lo scorso 6 maggio dal canale CW (“Prophecy”, puntata 20 della stagione 10)…

Laura Vandervoort nei panni di Supergirl da "Prophecy", terzultimo episodio di "Smallville"

Laura Vandervoort nei panni di Supergirl da "Prophecy", terzultimo episodio di "Smallville"

(altro…)

Galleria d’Arte: i legionari di Lego

martedì, maggio 3rd, 2011
Ascolta con webReader

Brickshelf è un vero e proprio museo online dedicato ad un soggetto caro a grandi e piccini: i mattoncini di Lego, il celebre gioco danese che quest’anno festeggia le sessantadue primavere.
Tra le pagine del sito, suddivise in un mare di gallerie tematiche, sono archiviate le foto di centinaia di opere amatoriali realizzate con il Lego, prime fra tutte le ironiche customizzazioni dei classici omini smontabili. Come quelle, ispirate al mondo dei supereroi, che trovate a questo link, tra le quali ho selezionato le gemme Legion-related che potete ammirare in basso: buona visione!

Saturn Girl

Saturn Girl

(altro…)

Video-edicola legionaria: Supergirl (vol.IV) Annual #2

sabato, febbraio 5th, 2011
Ascolta con webReader

Dopo una lunga assenza, ecco finalmente di ritorno sul blog anche le reviews. Ma in una forma decisamente inedita per queste pagine, quella dei video.

Il primo appuntamento di questa nuova rubrica di commenti “live” è dedicato a “Supergirl Annual” #2, uscito negli States lo scorso mese di ottobre. Prima di discutere del materiale recente, infatti, ci sono da smaltire un bel po’ di arretrati.
Su questa scia, nel prossimo episodio i riflettori saranno quindi puntati sul finale di “Superboy and the Legion: The Early Years”, e poi sull’ultima annata di “R.E.B.E.L.S.” (vol. II).

Finiti i convenevoli, non vi resta che tuffarvi, se ne avete il coraggio, nel filmato in basso, e nel mare di parole del nostro nuovo, bizzarro recensore: il pupazzo El Braino!

.

Legion Re-Cover-y Contest: le opere fuori concorso

sabato, gennaio 15th, 2011
Ascolta con webReader

Legion Re-Cover-y Contest!

Dopo tanta attesa, ecco finalmente online la prima tranche di illustrazioni legate al Legion Re-Cover-y Contest, il più recente concorso per amatori del disegno istituito da questo blog.
In sintesi, si trattava di selezionare una copertina dalla lunga libreria di pubblicazioni intitolate alla Legione dei Super-Eroi, e di reinventarla liberamente secondo le proprie sensibilità e immaginazione.
In palio per il vincitore, selezionato dal sottoscritto e da una “guest star” che rivelerò nei prossimi giorni, gli albi DC Universe #0 e Final Crisis: Legion of 3 Worlds #1-5, che costituiscono un’unica storia scritta da Geoff Johns e illustrata da George Pérez e Scott Koblish.

Ormai sono già trascorsi più di due mesi dal termine ultimo del contest, e mi scuso nuovamente con i gentili partecipanti per il ritardo nel renderne noti gli esiti. Tuttavia, il momento della pubblicazione di questi ultimi è sempre stato impresso a fuoco nel destino, e mai e poi mai è sussistito il pericolo che non vedessero la luce. Lente ma inesorabili, nelle ultime settimane le mie dita hanno ritagliato ogni momento utile per procedere nella stesura dei due articoli coi risultati: il problema è solo che questi attimi liberi sono stati purtroppo pochissimi, specie a ridosso delle feste. Tutto qua.
In questa prima galleria, che per mera cattiveria pubblico in anticipo rispetto a quella ufficiale, ho inserito tutti i lavori esclusi dalla selezione finale per il concorso vero e proprio, ma ai quali spetta ugualmente di diritto un posto nel “museo virtuale” di queste pagine.
I motivi della mancata accettazione in concorso delle opere che seguono – qui disposte in ordine alfabetico per autore – li leggerete nelle prossime righe. E in alcuni casi, forse, vi sorprenderanno. Nel frattempo, non mi resta che augurarvi buona visione! (altro…)

Smallville: James Marsters torna come… Brainiac 5!

giovedì, agosto 12th, 2010
Ascolta con webReader

Il sito del magazine americano TV Guide ha pubblicato una serie di anticipazioni sulle trame di alcuni dei telefilm che andranno in onda negli States il prossimo autunno. Tra questi, anche quella gran fetecchia di Smallville, che con l’imminente decima stagione (!) scriverà finalmente la parola fine alla sua estenuante epopea di trash involontario.

Nello specifico, gli spoiler diffusi in rete da TV Guide sono incentrati sul personaggio di Brainiac 5, che stando alle parole del produttore esecutivo Kelly Souders dovrebbe apparire a sorpresa nelle vesti di villain, invece che nel tradizionale ruolo eroico di legionario. In sostanza, infatti, a trovare posto sugli schermi non sarà il coluano che conoscono i fan del fumetto, ma una mera incarnazione del criminale Brainiac, il cui ruolo sarà ripreso dal bravo James Marsters.
L’ultima comparsa di celluloide della storica nemesi di Superman risale all’ottava stagione di “Smallville”, nell’episodio che aveva visto anche l’esordio della Legione nel mythos del serial CW: che si prospetti quindi un ritorno in scena anche per Cosmic Boy e soci?
In attesa di ulteriori notizie, leggiamo cosa scrive TV Guide:

James Marsters returns as Brainiac 5, who, despite being a member of the Legion of Super-Heroes in the comic books, executive producer Kelly Souders describes as “a slippery fish” with a questionable moral compass. As for Supergirl, expect her to have a more dramatic impact this time around: “She’s going to shake up the world for our superheroes,” Souders says.

In basso, infine, ecco il teaser trailer della nuova serie di “Smallville”, che sarà trasmessa in America a partire dal 24 settembre 2010. Ho già, ehm, l’acquolina!

Avvistamenti legionari: uscite di ottobre 2010

martedì, agosto 3rd, 2010
Ascolta con webReader
Supergirl (vol.VI) Annual #2

Supergirl (vol.VI) Annual #2

Di rientro dalle ferie, ecco che trovo ad attendermi su Newsarama le solicitations delle pubblicazioni DC Comics previste per il prossimo ottobre. Neanche fosse Natale – ma la data di copertina degli albi in uscita fra tre mesi sarà in effetti “dicembre 2010″ – la checklist presenta un numero insolitamente elevato di apparizioni legionarie. E il ritorno al tran tran urbano si addolcisce all’improvviso.

Tra i tanti annunci, l’albo che mi ritrovo ad attendere con maggiore impazienza è Supergirl (vol.VI) Annual #2, scritto dal bravo Sterling Gates e illustrato della fenomenale Amy Reeder (“Madame Xanadu”, “Batwoman”). La storia rileggerà in chiave moderna il primo incontro tra la Ragazza d’Acciaio e la Legione, in particolare nella figura del futuro boyfriend verdolino Brainiac 5. Viste le recenti delusioni levitiziane – state all’erta per l’imminente recensione del terzo episodio del “volume six” – pare proprio che questo annual abbia tutte le carte in regola per garantire agli aficionados una vera e propria boccata di ossigeno.
Il team futuribile versione Silver Age è rappresentato anche sulle pagine di DC Universe Legacies #6, fumetto realizzato a più mani da un pool di autori tra i quali spicca Keith Giffen, nome che più volte negli ultimi trent’anni si è cimentato, spesso con grande successo di critica, a raccontare le vicende di Cosmic Boy e soci.

Per il resto, anche ad ottobre prosegue il doppio incarico dell’ex President and Publisher DC Paul Levitz, che da diversi mesi regna ormai, per dirla alla Corrado Guzzanti/Francesco Rutelli, come grande sindaco di entrambe le collane della Legione: segnatevi dunque Legion of Super-Heroes (vol.VI) #6, disegni di Yildiray Cinar, e Adventure Comics #519, quest’ultimo raccomandato solo agli stomaci forti per via delle abominevoli matite di Kevin Sharpe.
Da segnalare inoltre anche l’ennessima (non richiesta) puntata dello spin-off R.E.B.E.L.S (vol.II), di Bedard e St. Aubin, che tocca l’inquietante traguardo delle ventuno uscite.

Sul fronte dei volumi, infine, non lasciatevi sfuggire il racconto del primo avventuroso viaggio di Superboy nel XXXI secolo, come raccontato da Geoff Johns e Gary Frank su Superman: Secret Origin Deluxe Edition HC, ideale compendio di quel “Superman and the Legion of Super-Heroes” che già dovreste conservare come un cimelio nella vostra collezione di graphic novel.
Cliccando di seguito, come sempre, l’elenco completo dei testi delle solicit di cui sopra. (altro…)

Edicola legionaria: Superman – Last Stand of New Krypton

lunedì, giugno 14th, 2010
Ascolta con webReader
Prologo: Adventure Comics (vol.III) #8

Prologo: Adventure Comics (vol.III) #8

Considerando la delusione di War of the Supermen, storia sfilacciata e dai toni eccessivi che sotterra con una mano di calce il bel percorso svolto dai protagonisti della saga di “New Krypton”, forse sarebbe stato meglio se a porre la parola fine all’epopea iniziata nel 2008 dalla penna di Geoff Johns e James Robinson fosse stata la storyline precedente, Last Stand of New Krypton, crossover a forte contenuto legionario e oggetto della mia recensione di oggi.

Storia avvincente e di amplissimo respiro – ben 11 capitoli, usciti a cavallo tra marzo e aprile scorsi – “Last Stand of New Krypton” è un blockbuster tutta azione ed effetti speciali, di quelli che nell’ambito del cinema assediano i cinema americani nei mesi estivi dell’anno. Colta in questi termini, la lettura di questo super-fogliettone, di Robinson e Gates, può piacevolmente rivelarsi come un distensivo intrattenimento da autobus, scorrevole e senza pretese.
Anche dal lato grafico, pur senza coinvolgere nomi di spicco del parco disegnatori DC, il risultato è più che soddisfacente, con picchi settepiù come quelli di Jamal Igle e Bernard Chang, artisti dal segno sempre più sicuro e riconoscibile. Perfino il solitamente mediocre Travis Moore, che su “Adventure Comics” ha sostituito a sorpresa l’annunciato Clayton Henry, mostra qui impegno e cura inediti. Bravò!

Sia chiaro, però: la storyline, inizialmente annunciata come “Brainiac & The Legion of Super-Heroes”, non è certo esente da pecche. (altro…)

The Great Darkness Saga: Deluxe Edition!

sabato, aprile 10th, 2010
Ascolta con webReader

Dopo un’attesa troppo lunga, sta finalmente per tornare sugli scaffali dei comics shop d’oltreoceano una delle storie più memorabili e appassionanti di Cosmic Boy e soci: si tratta di Legion of Super-Heroes: The Great Darkness Saga, capolavoro giovanile di Paul Levitz e Keith Giffen, in uscita il prossimo 23 novembre in una prestigiosa Deluxe Edition cartonata.

Sequenza da "Legion of Super-Heroes" (vol. II) #291

Sequenza da "Legion of Super-Heroes" (vol. II) #291

La prima edizione di questa raccolta, edita nel 1991, raccoglieva i numeri 290-294 (1982) e l’annual #3 (1984) dello storico “volume II”, che rispettivamente costituiscono il corpus e una sorta di epilogo della saga. Il tutto per un totale di 192 pagine: incredibilmente, Amazon.ca ne prevede invece per la Deluxe Edition la bellezza di 416, più del doppio della massa del paperback originale!

Il primo pensiero è senz’altro di ritenere che si tratti di un errore del noto bookstore online; e, vista l’imminente ristampa autonoma delle storie immediatamente precedenti, dubito che la DC abbia deciso di accorpare la saga vera e propria agli episodi “prequel”, come ad esempio fece con intelligenza l’italica Play Press su Play Saga #18-22 (1992).
Ma che meraviglia sarebbero duecento pagine di contenuti extra! Sceneggiature originali, schizzi e appunti inediti, e magari anche la prima versione della backup story con Lightning Lad e Saturn Girl che Keith Giffen ridisegnò proprio in occasione del TP del ’91.

La cosa più importante, però, è che le tavole di Giffen – allora lontanissimo dal taglio cartoonesco del suo attuale segno – subiscano l’opportuno restauro digitale e non siano invece scansionate, secondo l’attuale sciagurato trend DC Comics (vedi “DC Comics Classic Library: Kryptonite Nevermore! HC” e “The Newsboy Legion by Joe Simon & Jack Kirby Vol. 1 HC”).
Anche perchè, come dimostrato dall’immagine in alto, la carta ruvida e porosa utilizzata dalla DC negli anni del “volume II” non favoriva certo una qualità ottimale della stampa, con la sua resa “a macchie” del colore e le frequenti sbavature del nero.

Resto in attesa di maggiori informazioni. Nel frattempo, travolti dall’ottimismo, non riesco a fare a meno di considerare questa Deluxe Edition come possibile regalo di Natale… a me stesso!