Posts Tagged ‘Legion of Super-Heroes (vol.VI)’

“When evil calls” in uscita ad aprile 2012

mercoledì, settembre 7th, 2011
Ascolta con webReader
Legion of Super-Heroes (vol.VI) #16

Legion of Super-Heroes (vol.VI) #16

Il bookstore online Amazon ha aggiunto nel suo sterminato database di titoli la terza ed ultima raccolta di “Legion of Super-Heroes” (vol. VI), la collana del team futuribile terminata negli States lo scorso mese di agosto con il numero 16.
Le storie contenute nel volume, di 320 pagine, dovrebbero essere quelle edite in origine nei nn. 11-16 del “volume six” e nell’albo speciale “Legion of Super-Villains” #1, realizzati da Paul Levitz, Yildiray Cinar, Francis Portela e Daniel HDR.

Due informazioni però stonano nella pagina di Amazon. La prima è relativa alla rilegatura: il tomo è infatti annunciato come paperback, cioè brossurato, mentre finora il “third run” levitiziano aveva sempre goduto in prima istanza di ristampe cartonate, seguite dall’edizione più cheap solo in seguito.
Inoltre, la descrizione dei contenuti della graphic novel è chiaramente inesatta, riferendosi invece al volume precedente (per ulteriori informazioni, rimando alla pagina della Biblioteca).

L’uscita di Legion of Super-Heroes vol. 3: When Evil Calls, non ancora annunciata ufficialmente dalla DC Comics, è ad ora prevista per il prossimo 17 aprile.

Allora, chi muore nell’ultimo numero del “volume six”?

venerdì, settembre 2nd, 2011
Ascolta con webReader

Il sanguinario Paul Levitz aveva promesso ai lettori un finale struggente per il suo “third run” legionario, con la morte – nell’ultimo episodio, il sedicesimo – di uno dei volti principali della serie.
Ora che l’albo è uscito, possiamo finalmente conoscere il nome del legionario (o legionaria!) su cui è calata la scure: per conoscerlo in anticipo sull'(eventuale) edizione italiana, basta cliccare sul link di seguito. (altro…)

Yildiray Cinar dà il suo addio alla Legione

venerdì, luglio 29th, 2011
Ascolta con webReader
Possibile design per Saturn Girl, di Yildiray Cinar

Possibile design per Saturn Girl, di Yildiray Cinar

Con l’albo del “volume six” uscito la scorsa settimana, il #15, si conclude l’avventura di Yildiray Cinar come penciler della Legione.
È stata una lunga cavalcata, durata – tra alti e bassi – fin dal primo numero della collana scritta da Paul Levitz. Peccato che, a questo punto, Cinar non abbia potuto accompagnare il team futuribile fino al termine della saga in corso, distante solo un episodio: prodigi della “lunga pianificazione” dell’imminente rilancio DC Comics, presumo.

Il prossimo impegno del disegnatore turco sarà infatti ancora tra le braccia della sussidiaria WB, sulla serie “Fury of the Firestorms” (sì, al plurale), scritta da Gail Simone ed Ethan Van Sciver. La collana, che appartiene al novero delle 52 “ongoing” post-Flashpoint, farà il suo esordio negli States il prossimo settembre.
In rete già circolano alcune (notevoli) illustrazioni della nuova fatica di Cinar; ne trovate, ad esempio, a questo link.

Ma non pensate che il nostro sia un mercenario senza cuore. Anzi, nel suo albo d’addio a Saturn Girl e soci Cinar ha pubblicato una lettera di saluti ai colleghi, nonché soprattutto ai lettori che, con la sua opera, ha accompagnato per quasi due anni. How sweet!
Trovate una scansione della lettera nella parte “nascosta” dell’articolo.

L’ultimo numero di “Legion of Super-Heroes” (vol. VI), previsto in uscita negli Stati Uniti per il 17 agosto, sarà illustrato da Daniel HDR. (altro…)

Legion economy: la situazione ad aprile 2011

mercoledì, maggio 25th, 2011
Ascolta con webReader
Le vendite della Legione sono in calo

Le vendite della Legione sono in calo

C’era una volta… un giocattolo che sembrava ormai rotto e riparato troppe volte. Quello della Legione dei Super-Eroi.
Dopo i pesanti reboot e le conseguenti messe di saghe masturbatorie scritte per giustificare ai lettori le continue manipolazioni alla continuity, – nulla di meglio per spaventare fino al midollo fan vecchi e potenziali – l’interesse del pubblico per l’equipe futuribile si era ormai spento quasi del tutto, anche tra il paziente zoccolo duro.
La miglior soluzione al problema è stata quella di tornare alle origini, fingendo che tutte le avventure edite negli ultimi vent’anni di confusione non fossero mai uscite. O che, se non altro, le si potesse liberamente dimenticare senza patemi. Nodo gordiano anyone?
Così, ecco ricomparire il team che avevamo lasciato, nel 1989, al termine del “volume III”, quando ancora la serie, pressocché immacolata dal caos dei reboot, era tra le punte di diamante della DC Comics. E, con quei personaggi, ecco riemergere dal limbo anche lo sceneggiatore di allora, Paul Levitz, accompagnato dalle matite old school della new entry – almeno lui! – Yildiray Cinar.

Il che ci porta al giorno d’oggi. A un anno esatto dal lancio del “volume VI”, il mensile che assieme ad “Adventure Comics” ha cementato l’operazione nostalgia di cui sopra, è finalmente possibile fare i primi bilanci del (ehm) nuovo corso. E purtroppo, a mio parere, finora le cose non stanno affatto andando bene.
Le vendite delle due collane legionarie – che da settembre saranno quasi certamente ridotte ad una sola – sono infatti assestate sulle 23mila copie mensili, oltre 3mila in meno rispetto alla media dell’editore per i titoli legati al DC Universe (dati di marzo 2011, fonte: The Beat).
(Molto) peggio di così ha saputo fare solo lo spin-off “R.E.B.E.L.S.” (vol. II), tenuto in vita chissà come, per oltre due anni, nonostante una media attorno alle 11mila copie – una miseria, per i supereroi DC – e chiuso negli States questo mese con il #28.

Un fan legge le solicitations DC

Un fan legge le solicitations DC

Ad alimentare la debacle ha senz’altro contribuito la generale contrazione del mercato americano, che nel primo quarto di quest’anno, stando ai dati del distribuitore Diamond, è già stato vittima di un calo di circa l’8% (fonte: ICv2).
D’altronde, al di là dei difetti strutturali dell’attuale sistema distributivo “comic shop only” – ma si parla di un allargamento al circuito di Barnes & Noble – non si può negare che in tempi di crisi economica come quelli che stiamo vivendo i primi tagli non possano che riguardare la sfera degli svaghi, del non indispensabile.
Tuttavia, ritengo che se la Legione langue ai margini bassi della Top 100 – questo varia in base alla quantità di uscite del mese da parte delle major – il grosso delle responsabilità vada assegnato a Levitz, autore ormai bollito e totalmente privo di ispirazione. Le sue storie, banali, scialbe e diluite, mancano di coesione, di ritmo e, spesso, perfino di logica, e non possono certo vantare alcun appeal se non per i più assuefatti tra i Legion-junkies.

In attesa della probabile shakerata cui le collane DC in toto dovrebbero andare incontro dopo il crossover “Flashpoint” – maggiori novità su questo fronte, il prossimo 11 giugno – cosa si potrebbe fare in concreto per migliorare le cose?
Senz’altro non guasterebbe una maggiore promozione della serie, quasi mai protagonista delle “pièrre” DC. Ma, soprattutto, quello che ci vuole è un cambio di autori, un investimento dal lato creativo che cambi le premesse della serie da rifugio per nostalgici a fresco e sorprendente territorio di scoperta.
A tal proposito, il prossimo articolo del blog sarà proprio sui nomi che il sottoscritto vedrebbe bene come successori di Levitz, Cinar e soci: ahò, sognare non costa nulla, no?

Nel resto del post, i dettagli delle vendite legionarie mese per mese da maggio 2010 (per i dati di aprile 2011, fonte: CBR). (altro…)

Avvistamenti legionari: luglio e agosto 2011, la fine del DC Universe?

martedì, maggio 17th, 2011
Ascolta con webReader
Legion of Super-Heroes (vol.VI) #16

Legion of Super-Heroes (vol.VI) #16

Con la chiusura di “R.E.B.E.L.S.” (vol. II) – l’ultimo numero, il 28esimo, è uscito negli States proprio questo mese – e la conclusione, fra tre mesi, del ciclo sulla Legion Academy attualmente serializzato su “Adventure Comics”, le uscite DC dedicate alla Legione si fanno sempre più sottili, anzi, sottilerrime.
A luglio e agosto 2011, per intenderci, ci si dovrà accontentare di Legion of Super-Heroes (vol. VI) #15 e #16, di Levitz e Cinar, che per giunta vedranno la morte di un Legionario (Earth-Man! Earth-Man! Earth-Man!), e Adventure Comics #528 e #529, di Levitz e Borges, ultimi albi dell’attuale incarnazione della storica antologica Golden Age.

In particolare, per quanto riguarda le uscite agostane, c’è da sottolineare un aspetto curioso che ha già suscitato oltroceano le speculazioni di numerosi blogger, e che ho voluto richiamare in maniera (forse troppo) drammatica già dal titolo di questo articolo.
In sostanza, leggendo i testi delle ultime solicitations – ne trovate l’elenco completo a questo link – si direbbe che la trame di tutti i titoli in corso siano destinate a concludersi con i numeri in uscita dall’1 al 24 agosto prossimo (in questo senso, alcune serie come “Superboy” e “Teen Titans” godranno per l’occasione di periodicità raddoppiata). Mercoledi 31, infatti, l’unico albo DC a venir distribuito nei comics shop sarà Flashpoint #5, di Geoff Johns e Andy Kubert, come fosse un vero e proprio spartiacque verso un “nuovo” DC Universe.
Per la cronaca, “Flashpoint” vede il consueto mondo degli eroi DC trasformato in una sua versione assai diversa e meno eroica, a causa delle manipolazioni dell’Anti-Flash su e giù per il flusso del tempo (che, non me ne voglia Grant Morrison, non ha nulla a che fare con il mestruo). Per cui, dando per scontato che per tornare allo status quo di sempre sarà necessario modificare di nuovo alcuni eventi storici del passato, vien da sè che, per la legge del “butterfly effect”, la ciambella potrebbe non uscire con un buco tale e quale a quello di prima.
Cosa tutto ciò significherà all’atto pratico per l’universo narrativo di Superman e soci e lo scopriremo solo fra molte settimane; di fatto, la paura è che si profili un ulteriore, superfluo reboot stile “Crisi sulle Terre Infinite”. Curiosi? Stay Tuned!

Sul fronte dei volumi, infine, solo il secondo tomo del “volume six”, Consequences HC – ne avevo già scritto in anteprima in questo articolo – e Justice League of America: Team History TP, di Robinson e Bagley, versione brossurata di un volume già uscito l’anno scorso con copertina rigida.

Per leggere i testi completi delle solicitations legionarie di luglio e agosto 2011, cliccate sul link di seguito. (altro…)

Galleria d’Arte: Daniel HDR

domenica, maggio 1st, 2011
Ascolta con webReader

Uno degli artisti di recente più utilizzati dagli attuali editor della Legione è Daniel HDR, autore delle matite di R.E.B.E.L.S. (vol. II) #26, e dei numeri 8 e 11 del “volume six”.
L’artista brasiliano, che ha pubblicato in questa galleria Flickr le versioni a matita di alcune delle sue tavole legionarie, ha inoltre realizzato un’illustrazione inedita del team futuribile, i cui soggetti sono stati scelti online dai partecipanti alla community facebook di Legion World: potete ammirarla nel resto dell’articolo, preceduta da un interessante work in progress.

Schizzi di Daniel HDR per "Legion Of Super-Heroes" (vol.VI) #8

Schizzi di Daniel HDR per "Legion Of Super-Heroes" (vol.VI) #8

(altro…)

Galleria d’Arte: ecco la cover di “Legion of Super-Heroes” #13

mercoledì, aprile 20th, 2011
Ascolta con webReader

Nelle originali solicitations per le uscite DC di maggio, “Legion of Super-Heroes” (vol. VI) #13 fu associato ad una copertina, raffigurante Timber Wolf, poi utilizzata per il numero 11 (al momento, l’errore sopravvive ancora sul sito ufficiale dell’editore).
In risposta a una nostra domanda sull’argomento, è stato proprio il gentile penciler Yildiray Cinar, autore di entrambe le illustrazioni, a spiegare via Twitter i motivi tecnici della sostituzione:

#11’s [alternate] cover was used for #13 for solicits. That [Timber Wolf] cover was a variant for #11 but DC went to print with it only.

Tuttavia, la cover di fatto prescelta per il frontespizio del #13 non è mancata all’appello per molto, ed è stata anzi mostrata al Mondo in queste ore dal solito Newsarama: eccola, in basso. Non si può dire che non sia valsa l’attesa!

La "nuova" copertina di "Legion of Super-Heroes" (vol.VI) #13, di Ylidiray Cinar

La "nuova" copertina di "Legion of Super-Heroes" (vol.VI) #13, di Ylidiray Cinar

Galleria d’Arte: il nuovo look di Dawnstar, di Yildiray Cinar

martedì, aprile 12th, 2011
Ascolta con webReader

Una delle costanti più caratteristiche dell’estetica di “Legion of Super-Heroes” è il costante rinnovamento del look dei protagonisti, abitudine inaugurata fin dalle primissime apparizioni dei pesi massimi Saturn Girl, Cosmic Boy e Lightning Lad.
Tramite il web, Yildiray Cinar – attuale disegnatore della serie e già autore dei design mostrati in questo articolo – ha da poco reso pubblica un’anteprima della sua ultima fatica in questo senso, riguardante la splendida Dawnstar. Potete ammirarne l’immagine in basso, in una versione ripulita dell’oscura fotografia originale.

Anteprima del nuovo look di Dawnstar, di Yildiray Cinar

Anteprima del nuovo look di Dawnstar, di Yildiray Cinar

Se posso permettermi un commento, devo riconoscere una cerca delusione di fronte alla rotta retrò che Cinar sta impartendo al guardaroba legionario.
Non so se per nostalgia di fan o per l’imposizione di dictat dall’alto, ma i costumi del team futuribile stanno tornando sempre più simili a quelli del passato, con un occhio particolare agli anni ’80 tanto cari allo sceneggiatore in carica Paul Levitz, scriba della serie anche all’epoca.
Possibile che le coraggiose visioni di Gary Frank, artista che nel 2007 si era mostrato per i legionari uno stilista dal rinfrescante gusto moderno, debbano finire nel dimenticatoio in favore della solita minestra? Non c’è scampo alla restaurazione nemmeno sul versante grafico, santo cielo!

Take me to the magic of the moment
On a glory night
Where the children of tomorrow dream away
In the wind of change…

Le nuove pagine della posta legionarie

mercoledì, aprile 6th, 2011
Ascolta con webReader

Qualche settimana fa avevo scritto del ritorno, in coda agli albi DC Comics, della pagina della posta, come tappabuchi per addolcire ai lettori la riduzione delle storie da 22 a 20 tavole al mese.
Ebbene, dopo una sorta di “numero zero” di prova, comune a tutti gli albi di febbraio, dal mese scorso la cosa si è finalmente fatta concreta, ed ogni collana DC può di nuovo vantare un proprio spazio per la corrispondenza dei lettori. Quando si dice “back to the basics”, eh?
In basso, ecco le testate delle due letter pages legionarie:

Logo della pagina della posta di "Legion of Super-Heroes" (vol.VI)

Logo della pagina della posta di "Legion of Super-Heroes" (vol.VI)

Logo della pagina della posta di "Adventure Comics"

Logo della pagina della posta di "Adventure Comics"

I risultati della Legion election, da "Legion of Super-Heroes" (vol.VI) #11

I risultati della Legion election, da "Legion of Super-Heroes" (vol.VI) #11

Per il momento, com’è evidente, i titoli delle rubriche della posta rispecchiano dunque quelli della rispettive collane: che originalità!
Tuttavia, come noto ai lettori di questo articolo, una cosa simile era già accaduta negli anni ’90 con “Legionnaires”, i cui redattori sfoderarono solo col tempo il coraggio di partorire un nome ad hoc per la letter page, da affiancare allo storico “Legion Omnicom” in uso sull’ammiraglia.
Insomma, la speranza di migliorie su questo fronte pulsa ancora, e chissà che, sulla scia della “Legion election”, non si decida di interpellare i lettori anche in questa scelta.

A tal proposito, uno dei primi contenuti ad aver trovato spazio nelle nuove-vecchie rubriche è stato proprio il dettaglio dei risultati dell’elezione dell’attuale Legion leader (chi non ricordasse di cosa parlo può cliccare qui). Li trovate sulla destra, in una scansione tratta dal #11 del “volume six”.
Oltre a questo dato, interessante ed atteso, i redattori DC hanno approfittato del nuovo spazio per disseminare qua e là, ben amalgamati nelle loro risposte semi telegrafiche, qualche piccola anticipazione. Come quella del ritorno di XS su “Adventure Comics” di maggio, conosciuta dagli internauti più attenti ma non ancora ufficializzata sulle pagine degli albi cartacei.
Visto l’inizio scoppiettante, dispiace che l’area riservata alla posta sia in realtà limitata a una sola pagina e mezza, a causa dell’ingombro di una banale sotto-rubrica, condivisa da tutti i mensili DC, che con spirito da venditore di tappeti suggerisce ai lettori collected edition da recuperare. Non certo un tocco di classe, vista la situazione.

Ricordo che scrivere alla posta delle testate DC d’oltreoceano è molto semplice, e si può fare anche online tramite questo comodo form sul sito dell’editore.
Non abbiate paura di mettete alla prova il vostro inglese, e fatevi sentire!

Concludo con un breve commento dedicato a Darren Shan, assistant editor dei due mensili legionari, il cui nome spicca nelle immagini in alto: ma questa persona esiste veramente, o si tratta di uno pseudonimo? Perchè, come dire, quantomeno verrebbe da pensare ad un curioso scherzo del destino

A settembre la nuova raccolta del volume six, “Consequences”

venerdì, marzo 25th, 2011
Ascolta con webReader
Il cartonato di "The Choice", fotografato da Ylidiray Cinar

Il cartonato di "The Choice", fotografato da Ylidiray Cinar (da Twitter)

In anticipo rispetto alle rispetto alle solicitations DC Comics, il catalogo del bookstore online Amazon.ca ha aggiunto alla sua sterminata messe di titoli il prossimo cartonato di ristampa del “volume six”.
Il tomo, realizzato da Paul Levitz ai testi e Ylidiray Cinar, Francis Portela e Geraldo Borges ai disegni, si intitolerà Consequences e, secondo Amazon, sarà disponibile dal prossimo 23 Settembre.

Se l’hardcover precedente – The Choice, uscito negli States lo scorso 20 Aprile – raccoglieva i primi 6 numeri dell’attuale collana ammiraglia della Legione, il prossimo dovrebbe invece contenerne gli episodi dal #7 al #10, più “Adventure Comics” #521-522.

Attualmente, purtroppo, non ho ancora pubblicato sul blog alcuna recensione approfondita dei comics in questione. Tuttavia, chi non li avesse ancora letti ma, prima di effettuare l’ordine per il rispettivo volume, volesse attenderne la review, non disperi: da qui all’annuncio ufficiale da parte dell’editore, El Braino avrà senz’altro già realizzato il suo tagliente video-articolo sull’argomento!