Posts Tagged ‘Action Comics (vol.I)’

Edicola legionaria: DCU Legacies, Holiday Special ’10 e altri scampoli

giovedì, luglio 21st, 2011
Ascolta con webReader

Join the campaign to ask DC to keep Superman as a part of the Legion of Super-Heroes' origin!

DC Universe Legacies #6 Variant Ed.

DC Universe Legacies #6 Variant Ed.

Un clichè vuole che ogni cane somigli in qualche modo al suo padrone; nonostante il mio rapporto con El Braino sia ben più, ehm, complesso di quello tra uomo e animale, si può ugualmente dire che anche un pupazzo, per quanto indipendente nel pensiero, possa rispecchiare il dottor Frankenstein (pron. “franchenstìn”) che lo ha creato. Soprattutto, nel caso specifico, in pigrizia.
Per cui, mentre El Braino si gode qualche meritata settimana di ferie dopo la sua prima (ed unica, per ora) video-recensione, torno a prendere in mano le redini della rubrica delle reviews, per un articolo lampo su una manciata di uscite Legion-related ancora trascurate.

Action Comics #900
Mi trattengo dal discutere troppo a fondo l’albo in generale, che secondo me è uno dei numeri di anniversario più deludenti della storia del comic americano.
Basti dire che la storia principale, illustrata da un patchwork di artisti anche bravi (tra questi Pete “Legion Lost” Woods, Jesús Merino e Rags Morales), ma che poco ci azzeccano l’uno con l’altro, è quanto di peggio si potesse concepire per l’occasione.
Da un lato, infatti, la main feature (del sopravvalutato Paul Cornell) conclude il ciclo dell’anno precedente, con protagonista Lex Luthor; dall’altro, prosegue una storyline incentrata su Doomsday, – e che palle! – anch’essa sviluppatasi nei mesi anteriori e per giunta a cavallo tra un discreto numero di testate e one-shot terzi.
Insomma, nulla di lontanamente comprensibile per il lettore occasionale, attirato magari dallo scintillante “#900″ in copertina, come in teoria dovrebbe invece accadere in questi casi. E, per di più, la storia in sé è pure banalotta. Sigh.
Per fortuna, in appendice ci sono una serie di racconti brevi, alcuni dei quali davvero succosi. Come quello di David Goyer di cui si è parlato in questo articolo del blog cugino sull’Uomo d’Acciaio. E come, soprattutto, quello – pur brevissimo! – di Geoff Johns e Gary Frank, con protagonista il rapporto tra Superman e la Legione. Un piccolo gioiello, che trovate tradotto in italiano dal sottoscritto a questo link: buon Natale anticipato, gente. (altro…)

Da Action Comics #900: Superman e la Legione in italiano!

mercoledì, aprile 27th, 2011
Ascolta con webReader

Quello che state leggendo è il 300esimo articolo di questo blog: che cavalcata, eh, ragazzi!

Per festeggiare l’evento, già segnalato in pompa magna dalle agenzie stampa di Groenlandia, Papuasia e Nuova Guinea, ho deciso di raccogliere un’occasione fornitami da un altro anniversario, di poco più importante, casualmente verificatosi in contemporanea: quello dei 900 (!) numeri di “Action Comics”, scoccato con l’albo uscito proprio stamani negli States.

Nelle (numerose) pagine del floppie-evento, è infatti contenuta una brevissima ma deliziosa storia di Superman e la Legione, ad opera di Geoff Johns e del maestro Gary Frank: nella galleria in basso ne trovate un’amatoriale traduzione italiana, realizzata non a scopo di lucro dallo staff di Glamazonia.it.

Buon anniversario a tutti!

Legion Re-Cover-y Contest: le opere fuori concorso

sabato, gennaio 15th, 2011
Ascolta con webReader

Legion Re-Cover-y Contest!

Dopo tanta attesa, ecco finalmente online la prima tranche di illustrazioni legate al Legion Re-Cover-y Contest, il più recente concorso per amatori del disegno istituito da questo blog.
In sintesi, si trattava di selezionare una copertina dalla lunga libreria di pubblicazioni intitolate alla Legione dei Super-Eroi, e di reinventarla liberamente secondo le proprie sensibilità e immaginazione.
In palio per il vincitore, selezionato dal sottoscritto e da una “guest star” che rivelerò nei prossimi giorni, gli albi DC Universe #0 e Final Crisis: Legion of 3 Worlds #1-5, che costituiscono un’unica storia scritta da Geoff Johns e illustrata da George Pérez e Scott Koblish.

Ormai sono già trascorsi più di due mesi dal termine ultimo del contest, e mi scuso nuovamente con i gentili partecipanti per il ritardo nel renderne noti gli esiti. Tuttavia, il momento della pubblicazione di questi ultimi è sempre stato impresso a fuoco nel destino, e mai e poi mai è sussistito il pericolo che non vedessero la luce. Lente ma inesorabili, nelle ultime settimane le mie dita hanno ritagliato ogni momento utile per procedere nella stesura dei due articoli coi risultati: il problema è solo che questi attimi liberi sono stati purtroppo pochissimi, specie a ridosso delle feste. Tutto qua.
In questa prima galleria, che per mera cattiveria pubblico in anticipo rispetto a quella ufficiale, ho inserito tutti i lavori esclusi dalla selezione finale per il concorso vero e proprio, ma ai quali spetta ugualmente di diritto un posto nel “museo virtuale” di queste pagine.
I motivi della mancata accettazione in concorso delle opere che seguono – qui disposte in ordine alfabetico per autore – li leggerete nelle prossime righe. E in alcuni casi, forse, vi sorprenderanno. Nel frattempo, non mi resta che augurarvi buona visione! (altro…)

Torna la pagina della posta nei fumetti DC

martedì, gennaio 4th, 2011
Ascolta con webReader
Immagine da "Legion of Super-Heroes" (vol.V) #6

Immagine da "Legion of Super-Heroes" (vol.V) #6

Più che il lancio di questa o quella nuova serie, più che l’annuncio dell’esclusiva di qualche artista “hot”, il blog The Source ha esploso ieri il vero colpo di scena DC Comics del 2011: il ritorno della pagina della posta, dopo circa una decina d’anni di assenza, in coda ai periodici DC. Per tutti i francobolli!
Per scrivere ai redattori della publishing house newyorkese, basta spedire una letterina all’indirizzo che trovate al link di cui sopra, o utilizzare questa comoda applicazione web.

Onestamente, la notizia suscita in me emozioni controverse.
Da una parte, penso che potrebbe uscirne qualcosa di interessante: come ha già saputo dimostrare negli ultimi anni “Amazing Spider-Man”, il filtro dell’editor può selezionare le missive dei lettori con l’intelligenza necessaria a trasformare la “letter column” in una vitale agorà, vedi il caso della bella discussione nata attorno al #574 della celebre ammiraglia ragnesca.
Inoltre, da appassionato collezionista di albetti sfusi piuttosto che di collected editions, una soluzione che incolli maggiormente le uscite al rispettivo qui e ora non può a mio avviso che arricchire di fascino il comic book come oggetto.

Dall’altro lato, però, mi fa sorridere che un editore che sta finalmente lanciandosi nel mercato digitale di tablet pc e smart phone debba come bilanciare questa mossa con una coperta di Linus così arcaica e retrò. Non sarebbe stato forse il caso, ad esempio, di rendere più navigabili e interattive le paleolitiche message boards ufficiali DC Comics, favorendone magari la consultazione tramite iPhone e company?

A naso, la mia sensazione è che questa mossa sia legata più che altro al recente ritocco alla foliazione degli albi, i quali hanno visto calare a “sole” 20 tavole la lunghezza delle loro feature.
In questo senso, l’aggiunta di un paio di pagine di testualità intensa come quelle della posta saprà certo allungare l’esperienza di lettura dei singoli floppies, trasmettendo una sensazione di sazietà posticcia sulla falsariga di alcuni farmaci da dietista.
In ogni caso tutto fa brodo, e benvengano nuovi (!) contenuti come la posta, che male non possono fare.

A tal proposito, nel resto dell’articolo ho messo assieme una sorta di cavalcata storica delle rubriche della posta legionarie, ripercorrendo l’evolvere dei loro loghi dagli anni Sessanta alla fine dei Novanta, quando i fan videro interrompersi in casa DC questa gloriosa tradizione. Pronti per il “ritorno al futuro”? (altro…)

Edicola legionaria: Mon-El, da “Man of Valor” a “Justice League of America”

lunedì, aprile 26th, 2010
Ascolta con webReader
Superman #694

Superman #694

Penultima razione di recensioni arretrate: questa volta l’attenzione è tutta per il baldo Mon-El, al centro da svariati mesi di una lunga avventura giovanile che precede cronologicamente il suo ingresso nella Legione dei Super-Eroi. Questo non significa, però, che il ragazzo non possa già aver trovato asilo tra le file di un gruppo: così, al momento, a fare compagnia al crociato in rosso e blu ci pensa addirittura la Justice League, con la quale Mon-El è protagonista di un team-up recensito nella seconda parte di questo articolo.

Ma andiamo con ordine. Indurito dalle esperienze drammatiche subite in seguito a Codename: Patriot, il nostro eroe è finalmente sicuro nello stringere il testimone di paladino di Metropolis, cedutogli con fiducia da Superman: sono queste le premesse di “Man of Valor”, l’ultima storyline in solitario per il daxamita prima del climax che, tra i mesi di marzo e di maggio, porterà a compimento l’intero affresco di “New Krypton”.

La storia, che si snoda tra i numeri #694, #695, #696 e #697 di “Superman” e Action Comics #885, è senz’altro scorrevole, ma di difficile valutazione. (altro…)

Avvistamenti legionari: uscite di maggio 2010

lunedì, febbraio 22nd, 2010
Ascolta con webReader
The Brave and the Bold (vol.II) #34

The Brave and the Bold (vol.II) #34

Le solicitations delle uscite DC del prossimo maggio, visionabili per intero su Comic Book Resources, segnano l’inizio di una stagione ricca di novità legionarie.
Alla feature su Adventure Comics (vol. III) #11, che in attesa dell’arrivo di Paul Levitz è curata dai “supplenti” James Robinson e Bernard Chang, si aggiunge infatti con Legion of Super-Heroes (vol. VI) #1, dello stesso Levitz e di Yildirai Cinar, una nuova collana ad hoc per l’equipe di Cosmic Boy e soci.
Ma non è tutto: il team futuribile sarà presente, nella sua incarnazione Silver Age, anche su The Brave and the Bold (vol. II) #34, primo episodio di un team-up in due parti scritto da J. M. Straczynski e illustrato da Jesús Saiz.

Buone nuove anche per i fanatici di Mon-El, la cui epopea da protettore di Metropolis sta per concludersi in crescendo. Tutti gli indizi portano a credere che il climax di questa lunga storyline avverrà sulle pagine di Superman: War of the Supermen (#1, #2, #3 e #4), miniserie evento che a maggio sostituirà sugli scaffali dei comics shop le consuete uscite dedicate all’Uomo del Domani.
A partire da questa attesa saga, dovrebbe inoltre svilupparsi un incontro tra la “Family” dell’azzurrone e i personaggi di R.E.B.E.L.S. (a maggio in uscita il #16). Ecco come l’autore della collana dedicata a Vril Dox II, Tony Bedard, descrive al solito CBR la genesi di questa trovata narrativa:

Any chance “Green Lantern Corps” will crossover with either of those popular team books because I believe there was a “Justice League of America”/”R.E.B.E.L.S.” crossover planned at some point?

The “Justice League of America”/”R.E.B.E.L.S.” thing has evolved as the “War of the Supermen” event evolved, and James Robinson will end up handling Vril Dox’s role in the fate of New Krypton himself.

Possibili avvistamenti di Mon-El anche sulle pagine di Justice League of America (vol. II) #45, di Robinson e Bagley.
Sul fronte delle ristampe, infine, da segnalare solo la riproposta al prezzo di un solo dollaro dell’ormai storico Action Comics #858, di Geoff Johns e Gary Frank.
I testi ufficiali di accompagnamento e le immagini relative ai titoli appena elencati sono, come sempre, disponibili nel resto dell’articolo. (altro…)

Avvistamenti legionari: uscite di febbario 2010

domenica, novembre 29th, 2009
Ascolta con webReader
Una tavola di Travis Moore da "Countdown to Adventure" #2

Una tavola di Travis Moore da "Countdown to Adventure" #2

Giusto in tempo per festeggiare il mio compleanno, da febbraio la Legione si prende un (ennesimo) periodo sabbatico. Di tempo indeterminato. Mavvaff…!

Orfana di Geoff Johns, Adventure Comics (vol. III) attende l’ingresso del nuovo sceneggiatore regolare, Paul Levitz, con un episodio apparentemente al risparmio. Ai testi, il mediocre Tony Bedard; alle matite lo sconosciuto Travis Moore, già apparso in casa DC nei credits della dimenticabile “Countdown to Adventure” (2007) e in poco altro ancora. Tema dell’episodio: Black Lantern Superboy. E, forse, l’elemento più “cheap” del menu è proprio quest’ultimo.
Per la cronaca, invito a non lasciarsi ingannare dal nome della Lanterna Nera protagonista: senza fare spoiler, dico solo che, stando agli sviluppi di “Blackest Night” #5, potrebbe trattarsi di un colpo di scena molto meno eclatante di quanto invece appaia.

Per fortuna, tra il profumo dei dolci carnevalizi e il fruscio dei coriandoli, almeno l’ultimo baluardo Mon-El regge ancora, e in dose doppia. Oltre al consueto appuntamento su Superman #697, di Robinson/Chang, il daxamita timbrerà infatti il cartellino anche sulle pagine di Action Comics #886, di Robinson/Rucka/Cafu, dove andrà a rimpinguare il cast della backup story di Capitan Atom.
Il giovane difensore di Metropolis è anche tra i protagonisti di Superman: Codename Patriot HC, tomo cartonato che ristampa la discreta storyline già recensita dal sottoscritto in questo articolo.

Ah, per febbraio è previsto anche R.E.B.E.L.S. (vol. II) #13, di Bedard e St. Aubin. Penultimo capitolo della, ehm, affascinante saga di Starro il Conquistore. Yaaawn. (altro…)

Un logo (non) vale l’altro

venerdì, novembre 20th, 2009
Ascolta con webReader
Action Comics #858

Action Comics #858

Che cos’è un logo? Il termine, diminutivo di logotipo, è un calco semantico che proviene dall’inglese logotype e significa (cito dal dizionario online della Garzanti):

breve testo (nome, titolo, frase) in una data forma grafica, che identifica un prodotto, un’azienda, un ente (p. e. il titolo di un giornale come appare sulla testata)

Vien da sè l’importanza commerciale di un tale strumento, che in casi non rari come quello di “Superman” può diventare addirittura protagonista solitario di interi plotoni di merchandising.
I comic books americani, però, non sono necessariamente legati ad vitam ad uno stesso logo. Spesso, la testata viene anzi rinfrescata con frequenti rinnovamenti nel design, non solo in occasione di rilanci e cambi di numerazione. Quasi sempre, tali modifiche sono giustificate dalla volontà di identificare più chiaramente una fase della vita di una determinata ongoing series, magari in relazione al ciclo di un autore o ad un (momentaneo) twist nel concept.

Come testimoniato dalla splendida copertina del 2007 riportata qui in alto, da quando la Legione pre-Crisis è tornata a reclamare il suo spazio tra i volti del DC Universe l’editore ha sempre cercato di caratterizzarla con il logo dello storico “volume III”, collana uscita tra il 1984 e l’89 e interamente sceneggiata da un ispiratissimo Paul Levitz. La scelta di quello specifico marchio deriva, in questo caso, dal fatto che lo status quo del team futuribile sia stato più o meno riconodotto a ricalcare la gloriosa parentesi levitiziana. (altro…)

Avvistamenti legionari: uscite di gennaio 2010

venerdì, ottobre 30th, 2009
Ascolta con webReader
Superman #696

Superman #696

Gennaio 2010, la fine di un’era. Iniziata appena sei mesi prima, con l’esordio di Geoff Johns e Francis Manapul sulle pagine di “Adventure Comics” (vol. III). Purtroppo, le vendite non sono state all’altezza delle potenzialità già espresse dal golden boy di “Justice Society of America” e “Green Lantern” (ne riparlerò più approfonditamente, dati alla mano, in un imminente articolo), spingendo l’editore a un inevitabile rimpasto.
Con Adventure Comics (vol. III) #6, per il secondo mese consecutivo, il duo di autori uscente è stato perciò costretto a sfruttare anche lo spazio altrimenti previsto per la backup story della Legione. Pena, l’impossibilità di donare un finale coerente alla loro storia, forzatamente “accorciata”. E, dal prossimo mese, bye bye Geoff & Francis. Una lacrima sul viso.

L’ultima tornata di solicitations DC, il cui elenco completo è visibile comodamente sul sito Comic Book Resources, offre ai Legion junkies in crisis di astinenza quantomeno la consolazione degli spin-off.
Si parte con Action Comics #885, di Greg Rucka, Eric Trautmann e Pere Pérez, e Superman #696, di James Robinson e Cliff Chiang. I due albi compongono un’unica storia, con protagonisti Mon-El, Nightwing e Flamebird; allo stesso tempo, però, il secondo rientra anche nella storyline “Man of Valor”. Oh, basta che ci capiscano loro…!
Infine, dopo aver sfruttato il più a lungo possibile il traino del crossover “Blackest Night”, con R.E.B.E.L.S. (vol. II) #12 si torna al consueto percorso di Vril Dox II e soci, su e giù per gli spazi siderali del DC Universe. La concorrenza ringrazia. Testi di Tony Bedard, disegni di Claude St. Aubin.

Concludo segnalando che l’annuncio dell’ultimo numero della miniserie World’s Finest (vol. II) chiude definitivamente ogni speranza di vedere Mon-El anche su queste pagine. Poco male, ma ad averlo saputo prima…!
Per controllare le solicits integrali degli albi appena segnalati, rimando al link qui di seguito. (altro…)

Edicola legionaria: “Codename: Patriot” e altre uscite di agosto 2009

domenica, settembre 20th, 2009
Ascolta con webReader

Più che dall’insipido esordio di Adventure Comics (vol.III) #1 (12/8), la cui amara “recensione” del sottoscritto è reperibile a questo link, per gli aficionados della Legione lo scorso mese di Agosto è stato caratterizzato dall’attesa storyline di “Codename: Patriot”.

Superman #691

Superman #691

La saga, annunciata da tempo, ha coinvolto Mon-El e il resto del cast delle Super-collane in una leggibile caccia all’uomo, tutta azione e colpi di scena. La trama, più complessa di quanto non si direbbe dal mio breve  sunto, vede l’Uomo d’Acciaio e soci inseguire le tracce di un odioso complotto per minare il già precario equilibrio politico tra la Terra e la neonata comunità di New Krypton.
Un pregio di questa storia, che noteranno meglio di me tutti coloro che avranno modo di godersela in volume, è l’assoluta fluidità nello scorrere da un capitolo all’altro. Di solito, nel caso di eventi come questo, la staffetta tra i diversi team di autori delle varie testate coinvolte comporta il frammentarsi dello stile narrativo e del focus, che di volta in volta va ad oscillare arbitrariamente sul protagonista del titolo di turno. In questo caso invece, complice il ristretto numero di cervelli coinvolti nella realizzazione del progetto, c’è invece grande omogeneità nella narrazione dall’inizio alla fine.
Attenzione però: come ognuno dei tasselli dell’epopea di New Krypton, anche questo ennesimo capitolo non è gran che godibile da solo, ma necessita di essere apprezzato nel contesto del resto della saga. Sorry, newcomers.
Molto alto, infine, il livello medio dei disegni, davvero validi. Un plauso speciale, per quanto mi riguarda, al penciler Julián López, in crescita costante e redditizia.
Dopo un prologo apparso sulle pagine di Superman Secret Files 2009 (5/8), “Codename: Patriot” si sviluppa su: Superman: World of New Krypton #6 (5/8), di Greg Rucka, James Robinson e Pete Woods; Action Comics #880 (12/8), di Rucka e López; Supergirl (vol.IV) #44 (19/8), di Sterling Gates e Jamal Igle; Superman #691 (26/8), di Robinson e Renato Guedes.
Segnalo inoltre agli aficionados più maniacali che il successivo albo in ordine di lettura, Superman’s Pal Jimmy Olsen Special #2 (26/8), di Robinson e Bernard Chang, presenta anch’esso una brevissima sequenza con protagonista il giovane Mon-El. Motivo in più per acquistare un pezzo interessante di per sè! (altro…)